La marijuana contiene diversi tipi di cannabinoidi che si trovano in maggiore o minore quantità a seconda del tipo di pianta. Questa differenza nella composizione è responsabile degli effetti prodotti da ogni pianta. Ma cos’è il CBD e a cosa serve?
Negli ultimi anni, l’uso del Cannabidiolo è aumentato grazie ai suoi numerosi benefici terapeutici. Sempre più studi vengono condotti per comprendere gli effetti positivi che può avere sull’organismo, in particolare per il trattamento di alcune malattie croniche o tipi di cancro.
Cos’è il CBD o Cannabidiolo?
Per parlare di cos’è il CBD, cominceremo dicendo che si tratta di un composto naturale che si trova nella marijuana. Generalmente, appare in quantità inferiori all’1%. A differenza del THC, questo cannabinoide non psicoattivo possiede un grande potenziale terapeutico con molteplici applicazioni ancora in fase di studio.
A cosa serve il CBD?
Il cannabidiolo è spesso utilizzato sotto forma di olio di CBD come integratore alimentare, rimedio ad uso topico o come trattamento farmacologico per alleviare il dolore o l’infiammazione, così come per stati emotivi come ansia o depressione. Può anche essere utilizzato in pipe di CBD, disponibili nei CBD Shop.
Allo stesso modo, questo cannabinoide migliora la qualità della vita delle persone aiutando nel trattamento di vari sintomi provocati da malattie neurologiche come l’Alzheimer o la sclerosi multipla.

Cos’è il CBD e Come funziona?
Negli ultimi anni è stato studiato come questo componente funzioni nel corpo umano. Si è scoperto che il CBD non ha molta affinità con i recettori dei cannabinoidi CB1 e CB2. Tuttavia, entra in contatto con alcuni canali ionici, recettori non cannabinoidi o altre vie indipendenti.
Tra queste vie ci sono i recettori della serotonina 5-HT1A, che trasportano i neuroni responsabili della gestione delle emozioni, del dolore o del sonno, generando un effetto antidepressivo.
Inoltre, quando il CBD entra nella membrana cellulare, si lega a una proteina chiamata FABP, riducendo l’afflusso di anandamidi nelle cellule e prevenendo la loro disgregazione. Il cannabidiolo agisce riducendo questo processo e aumentando il livello di endocannabinoidi nel cervello.
Un altro elemento con cui questa sostanza entra in contatto sono i recettori TRPV1, un canale ionico che influenza il dolore, l’infiammazione e la temperatura corporea. Il CBD fornisce sollievo dal dolore neuropatico.
Benefici del CBD
Il cannabidiolo ha molte proprietà benefiche che migliorano la qualità della vita delle persone e hanno effetti positivi sulla salute. Alcuni di essi includono:
- Antitumorale: il CBD è un buon trattamento contro i tumori e le metastasi, aiutando a prevenire la formazione e la riproduzione di tali tumori. Viene anche utilizzato per alleviare gli effetti della chemioterapia.
- Riduce la pressione sanguigna.
- Antipsicotico: è un trattamento efficace contro deliri, schizofrenia o diversi attacchi psicotici. Riduce anche le crisi epilettiche.
- Riduce i problemi dermatologici, come acne o psoriasi.
- Calma la nausea ed evita il vomito.
- Aiuta ad aumentare l’appetito.

Proprietà del CBD
Come conseguenza dei benefici sopra citati e delle proprietà del CBD, il suo uso terapeutico è aumentato. Tra le caratteristiche più riconosciute di questa sostanza troviamo:
Analgesico
È una delle proprietà più riconosciute del CBD, che agisce come analgesico riducendo la sensazione di dolore o addirittura eliminandola completamente. Questa alternativa naturale aiuta nel trattamento di dolori cronici e emicranie.
Proprietà antinfiammatorie
Il cannabidiolo riduce l’infiammazione, spesso causata da malattie croniche. Ciò significa che il CBD aiuta a modulare la risposta immunitaria associata a queste malattie.
Funzione antidepressiva
Il CBD riduce i livelli di stress, ansia e depressione, aiutando a combattere condizioni come la depressione. Queste malattie mentali sono causate da uno squilibrio nei livelli di serotonina. Con il CBD, si aumenta la produzione di questa sostanza, generando una sensazione di calma che pervade il corpo e la mente.
Riduce l’insonnia
Grazie al suo effetto rilassante muscolare e mentale, il CBD favorisce un sonno profondo e rilassante. Nonostante non sia un induttore del sonno, il suo utilizzo migliora la qualità del riposo, rilassando il corpo.
Inoltre, grazie al suo potente effetto rilassante a livello muscolare, è utile per i pazienti affetti da sclerosi, fibromialgia e artrite, alleviando i dolori muscolari e articolari.
Come usare il CBD o Cannabidiolo?
Oggi è possibile trovare sempre più prodotti contenenti CBD per uso terapeutico. Uno dei formati più comuni è l’olio e le creme topiche. L’applicazione degli oli è semplice. Allo stesso modo, può essere utilizzato nelle pipe CBD.
Le creme facilitano l’applicazione cutanea in piccole dosi, nelle aree doloranti, fino a 3 volte al giorno. Inoltre, esistono vari gel, shampoo o prodotti per l’igiene intima a base di estratti di CBD per godere delle proprietà della pianta.

Altri modi di consumo
Oggi, un CBD Shop offre anche questo cannabinoide in prodotti come infusi e caramelle CBD. Inoltre, è possibile trovare ricette come il cioccolato CBD, una delle più popolari.
Cioccolato CBD
Il cioccolato CBD è disponibile in diverse forme, come tavolette, praline o barrette, e rappresenta un modo piacevole e discreto di consumare CBD. Il CBD interagisce con il sistema endocannabinoide del corpo, e il cioccolato può migliorarne l’assorbimento. Inoltre, gli effetti del CBD negli edibili tendono a durare più a lungo, anche se impiegano più tempo a manifestarsi rispetto ad altri metodi come oli o tinture.
Quando assumere il CBD? È sicuro?
In generale, se usato nelle dosi consigliate, questa sostanza non rappresenta un rischio per la salute. Quando si inizia a usare il CBD, è consigliabile partire con una dose bassa e aumentarla gradualmente per evitare possibili effetti collaterali.
Poiché non è un composto psicoattivo, dipendente o tossico, il CBD non è pericoloso per la salute. Tuttavia, bisogna tenere in considerazione alcuni potenziali effetti collaterali derivanti dall’uso eccessivo.
Ha effetti collaterali il CBD?
Sebbene sia generalmente ben tollerato, il cannabidiolo può causare alcuni effetti collaterali. Tuttavia, tali effetti si manifestano solitamente a causa di dosi elevate o di oli molto concentrati. È importante ricordare che ognuno reagisce in modo diverso all’uso del CBD, quindi gli effetti variano da persona a persona.
Alcuni degli effetti collaterali più comuni includono:
- Pressione bassa e vertigini
- Bocca secca
- Sonnolenza
- Perdita di appetito
- Stanchezza
Rischi del CBD
L’uso eccessivo di cannabidiolo può causare danni epatici. Per quanto riguarda l’uso topico, non sono ancora noti i rischi. Bisogna inoltre prestare attenzione quando si interagisce con altri farmaci come gli anticoagulanti.
Controindicazioni
Per alcune persone con determinate patologie, questa sostanza potrebbe essere controindicata. È necessario prendere precauzioni speciali durante il suo uso. Questo composto è controindicato nei seguenti casi:
- Durante la gravidanza: l’assunzione di CBD in pazienti in stato di gravidanza non è sicura, poiché non sono ancora state dimostrate le conseguenze.
- Bambini: alcune forme di CBD sono consentite in pazienti pediatrici. Tuttavia, è sempre meglio consultare un medico prima di usare qualsiasi tipo di olio o crema con CBD.
- In caso di malattie epatiche, la dose deve essere ridotta. Poiché mancano studi clinici che dimostrino l’efficacia di questa sostanza, si consiglia di evitarne l’uso senza consultare uno specialista.
Conclusione Cos’è il CBD
Ora che sai cos’è il CBD, ti informiamo che c’è ancora molto da scoprire sui suoi effetti nel trattamento di diverse malattie. Fino ad ora, è stato dimostrato efficace in pazienti con epilessia. Grazie alle sue caratteristiche, il CBD è un componente molto utile per il trattamento di alcune malattie, ma è sempre meglio consultare un medico prima di utilizzarlo.
FAQ´s sulle Proprietà del CBD
Quali effetti ha il CBD sul corpo?
- Antinfiammatorio
- Antitumorale
- Antipsicotico
- Ansiolitico
- Riduttore della pressione arteriosa
- Antiemetico
- Antiossidante
- Immunomodulatore
- Aumenta l’appetito
- Agisce su diversi problemi dermatologici come la psoriasi o l’acne.