CONSIGUE TUS SEMILLAS DE MARIHUANA DESDE 3€ Frase en movimiento
Lampade coltivazione indoor
There are 32 products.

Lampada HPS Evo 600W
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampade LEC 315W di Ricambio
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Pure Light HPS 600W Mista
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Parxtreme LEC 600W
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada HPS 1000W Pro GB Lighting
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Vanguard Horti Max 600w
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Sylvania Grolux Mista
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Sylvania SHP-TS fioritura
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Pure Light HPS Fioritura

Lampada Philips Green Power Mista

Lampada Philips HPI-T Crescita

Philips SON-T-PRO 1000 w fioritura

Lampada Sunmaster Dual Lamp Mista

Lampada Sunmaster Super HPS Fioritura

Lampada Sunmaster MH Veggie Crescita

Lampada Innotech LEC 350W
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampade Gavita Pro

Lampada Lumatek Grolux Mista

Lampada Gavita Pro Plus 1000w EL DE 400v

Bombilla Sylvania Groxpress
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Agrolite HPS Fioritura
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Solux da 1000W HPS PRO
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Solux HM Vegetazione 600W
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Xtrasun 400W mista
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Pure Light HM Vegetazione
Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampada Platinum HPS Mista

Lampada Xtrasun 600W Mista

Prezzo base
- Prezzo scontato

Lampade coltivazione indoor
Le lampade a scarica hanno un vapore ionizzato dentro o un gas, che una volta eccitato con un elettrodo stabilisce una corrente elettrica. Le scariche elettriche che si producono nel tubo, è dovuta dal potenziale tra gli elettrodi.
Le scariche elettriche che si producano nel suo interno provocano un flusso di elettrodi che si dovessero scontrare con un flusso di elettroni in catena, potrebbero distruggere la lampada per un eccesso di corrente. L’altra opzione é che non riceva sufficiente energia. In questo caso l’elettrone occuperebbe una altra orbita e avrebbe una corrente instabile. In questa maniera si libera una energia UV, come i raggi del sole, per questo gli elettroni non possono avere uno stato elettrico qualsiasi. Devono avere uno stato energetico ben preciso perché lo spettro di luce della lampada sia stabile.
Questa lampade non sono autosufficienti, hanno bisogno di altri articoli per poter funzionare, come un alimentatore o un riflettore con porta lampada. Il trasformatore limita alti e bassi di corrente e stabilizza il suo corso perché la lampada possa funzionare, per evitare così un eccesso di elettroni, fino a produrre la distruzione della lampada. Nel secondo caso il fusibile funziona totalmente al contrario, somministra un breve picco di corrente in modo da far accendere la lampada. Una volta accesa il gas si stabilizza e ci troveremo con un consumo superiore dichiarato fino a che non si stabilizza il gas, rispettando dopo i consumi previsti.
I riflettori come dice il nome, riflettono la luce verso un posto specifico. A parte fare questo lavoro importante servono a trasmettere la corrente dal porta lampada verso la lampada. I riflettori possono aumentare di molto l’efficacia della lampada, ognuno ha caratteristiche diverse e danno diverso rendimento. Come si valuta questo? Misurando i lumens. Le lampade con meno resa sono da 19-28 lumens per watt, questo lo fanno anche le lampade miste (in questo caso non si riferisce alla crescita o alla fioritura, si riferisce al funzionamento misto). Le lampade più efficienti secondo la misurazione sono quelle di sodio di alta pressione, arrivano fino a 100-183 lumens per watt.
Vantaggi e inconvenienti delle lampade a scarica.
Da alcuni anni fino a ora il maggior rivale sono le lampade a led. A differenza dalle Hps non riscaldano, sono una luce fredda, permettendo avvicinarlo molto di più alla pianta aumentando i lumens. A parte di questo grande vantaggio, la durabilità è di molto maggiore. Secondo calcoli di coltivazione con 1 mese di media di vegetativa e 2 mesi di fioritura dovrebbero durare fino a 11 anni. La sua frequenza fa si che arrivino meno in basso che le lampade a scarica. Ciò significa cime più basse molto più dure con le lampade hps, mentre i led danno miglior risultato con i sea of green.
Altro grande vantaggio che ci proporziona una coltivazione con LED anziché con lampade a scarica è un giardino anonimo nascosto dalle telecamere termiche. Visto l’enorme calore che emettono le lampade a scarica nelle sale di coltivazione sarà un problema in meno a cui dover pensare. D’altra parte dopo tutti questi vantaggi, lo svantaggio di non emettere quasi calore a volte nei mesi freddi si sviluppano dei rallentamenti nella fioritura per la bassa temperatura. In fioritura non è tanto la lentezza del processo, senno più nella produzione finale di nuovi fiori, il metabolismo risulterà danneggiato. Dall’altra parte useremo meno fertilizzanti, e sempre per mancanza di calore la terra rimarrà umida molti più giorni. fattore positivo se hai poco tempo a disposizione, fattore negativo all’ora di rispettare la proporzione acqua-terra-aria.
Le lampade a scarica stimolano una crescita molto più veloce in confronto al led, anche le lampade a basso consumo, con pochi lumens che però si usano per mantenere piante madri e talee. Negli ultimi anni sono uscite lampade a basso consumo con colore arancione adatte alla fioritura, anche così, carenti d'intensità luminica e la frequenza alla quale funzionano, non danno ancora risultati soddisfacenti. Il lato positivo di questa lampada è che potremo avvicinarla moltissimo senza danneggiare le piante, potremo coltivare in stanze calde o in condizioni più riscaldate del normale.
Possibilmente per molti anni ancora, i growers indoor saranno quasi obbligati a usare lampade a scarica per continuare a vedere piante come nelle foto dei cataloghi, dei nostri banchi di semi preferiti.