La coltivazione di marijuana indoor ha guadagnato popolarità tra gli amanti della coltivazione. Questa pratica non solo permette un maggiore controllo sulle condizioni di crescita, indipendentemente dal clima esterno. Per questo motivo, in questo articolo si propone di guidare passo dopo passo su come allestire un interno in una stanza per la coltivazione di marijuana.
Passi da seguire per allestire un interno in una stanza di coltivazione
L’importanza di uno spazio adeguato per la coltivazione non può essere sottovalutata. Un ambiente controllato assicura che le piante ricevano la giusta quantità di luce, ventilazione e umidità. Inoltre, uno spazio ben pianificato può prevenire problemi comuni come parassiti e malattie.
Di seguito sono spiegati i diversi passi, dalla preparazione dello spazio alla manutenzione regolare, affrontando ogni aspetto cruciale per poter godere di un raccolto di successo e sano, potendo coltivare tutto l’anno.
1. Preparazione dello spazio di coltivazione
La prima cosa da fare è preparare adeguatamente lo spazio di coltivazione, seguendo questi passaggi:
Valutare e selezionare la stanza adeguata
Trovare la stanza perfetta è la chiave per una coltivazione di successo. Per farlo, si deve cercare uno spazio:
- Senza uso frequente: evitando luoghi dove la gente entri ed esca costantemente.
- Isolato: la capacità di isolare la luce esterna è cruciale.
- Ventilazione naturale: se ha una finestra, meglio; poiché facilita l’installazione del sistema di estrazione.
Pulizia e disinfezione dello spazio
Prima di posizionare qualsiasi attrezzatura, è necessaria una pulizia profonda, sgomberando l’area e pulendo a fondo con prodotti specifici per eliminare batteri e funghi. Una volta effettuata la pulizia, sarà necessario controllare periodicamente mantenendo lo spazio pulito durante tutto il ciclo di coltivazione.
Inoltre, è necessario isolare completamente contro la luce esterna. L’oscurità totale durante i periodi notturni è essenziale, quindi assicurare la sigillatura di finestre e porte è necessario, così come riflettori di luce.
2. Come allestire un interno in una stanza: materiali necessari
Per allestire una stanza di coltivazione efficace, saranno necessari alcuni materiali indispensabili per la coltivazione. Alcuni dei materiali indispensabili per la coltivazione di marijuana indoor sono:
- Ventilatori: necessari per mantenere l’aria in movimento ed evitare punti caldi.
- Estrattore e immettitore: fondamentale per il ricambio dell’aria e il controllo degli odori.
- Filtri antiodore: che possono evitare problemi causati da odori indesiderati.
- Termoigrometro: per misurare la temperatura e l’umidità all’interno dello spazio.
- Umidificatore: è utile per mantenere livelli ottimali di umidità, specialmente nei climi secchi.
Optare per kit che includono tutto il necessario per l’illuminazione, sia HPS, LED o LEC. Sarà necessario assicurarsi anche di avere un buon sistema di ventilazione. Questi strumenti ti aiuteranno a creare un ambiente ideale per la crescita sana delle piante.
3. Progettazione e installazione del sistema di ventilazione
La ventilazione adeguata è cruciale per mantenere un ambiente sano nella coltivazione indoor. Un buon sistema di ventilazione promuove il ricambio costante dell’aria, aiutando a regolare la temperatura e l’umidità, evitando l’accumulo di CO2 e ossigeno, e prevenendo problemi come muffe e parassiti.
Installazione dell’estrattore e dell’immettitore: calcoli necessari
Installare un estrattore e immettitore richiede alcuni calcoli. Prima di tutto, si deve calcolare il volume della stanza (larghezza x lunghezza x altezza) e moltiplicarlo per 60 per determinare la capacità dell’estrattore in m³/h.
Ad esempio, per una stanza di 1m x 2m x 2.5m:
- Volume = 1 x 2 x 2.5 = 5m³
- Capacità estrattore = 5m³ x 60 = 300m³/h
L’immettitore deve avere circa il 50% della capacità dell’estrattore per mantenere un flusso adeguato. Al momento dell’installazione si dovrà tenere conto di:
- Estrattore: generalmente posizionato nella parte superiore poiché l’aria calda tende a salire.
- Immettitore: di solito collocato nella parte inferiore per introdurre aria fresca dal basso.
4. Illuminazione per la coltivazione indoor
Nell’allestire uno spazio di coltivazione indoor, una delle decisioni più importanti è la scelta del tipo di luce. Le opzioni più comuni sono:
- HPS (High Pressure Sodium): note per il loro alto rendimento e basso costo iniziale, ma generano molto calore e hanno una durata di vita più breve.
- LED (Light Emitting Diode): più costosi, ma duraturi, efficienti nel consumo energetico e con la migliore produzione per watt.
- LEC (Light Emitting Ceramic): meno calore rispetto agli HPS, maggiore durata e buon rendimento in grammi per watt.
Sistema LED Dimmerabile 720W V3.0 GB Lighting
Lampadina LEC 315W GB Lighting
Fattori da considerare
Per scegliere il sistema adeguato, considera:
- Produzione attesa: i kit di illuminazione HPS solitamente offrono tra 0.7-1 g/W, i LEC tra 1-1.2 g/W e i LED tra 1.4-2 g/W.
- Consumo elettrico: i LED sono i più efficienti, seguiti dai LEC e poi dagli HPS.
Sistema LED Regolabile 600W V3.0 GB Lighting
Pannello LED Pro V2 150w GB Lighting
Pannello LED Regolabile 250W Pro V3.0 RESINX GB Lighting
Comparativa dei rendimenti per tipo di luce
Tipo di luce | Produzione (g/W) | Consumo energetico | Durabilità |
HPS | 0.7 – 1 | Alto | Bassa |
LED | 1.4 – 2 | Molto basso | Alta |
LEC | 1 – 1.2 | Medio | Media |
Scegliere il tipo giusto di luce dipenderà dal bilanciamento tra il budget iniziale, i costi operativi a lungo termine e gli obiettivi di produzione.
5. Controllo del clima nella stanza di coltivazione
Un clima perfetto è cruciale per la coltivazione indoor. Ecco alcuni consigli per mantenere livelli ottimali di temperatura e umidità:
- Temperatura: l’ideale è che sia tra i 20-28°C durante il giorno e non scenda sotto i 18°C durante la notte.
- Umidità: nella fase vegetativa, mantenerla tra il 40-70%. Durante la fioritura, ridurla al 40-50% per evitare muffe.
Strategie stagionali
Ottimizza in base al periodo dell’anno:
- Estate: usare ventilatori e condizionatori per raffreddare.
- Inverno: utilizzare riscaldatori per mantenere il calore adeguato.
Mantenere un clima controllato è fondamentale per una coltivazione sana e produttiva.
6. Ottimizzazione dello spazio nella stanza di coltivazione
Esistono diversi metodi per ottimizzare la coltivazione, come il metodo SCROG (Screen of Green) è una tecnica efficace per massimizzare il rendimento in spazi ridotti. Consiste nel guidare i rami delle piante attraverso una rete, creando una chioma uniforme e permettendo a tutte le parti della pianta di ricevere luce in modo equo. Questo non solo migliora la produzione, ma facilita anche la gestione e la manutenzione delle piante.
Densità ideale di piante per metro quadrato
La densità delle piante dipende dalla dimensione dei vasi e dalla tecnica di coltivazione utilizzata. Regolare la densità aiuta a evitare problemi come il sovraffollamento, promuovendo una crescita sana e migliorando l’aerazione tra le piante.
Organizzazione efficiente nello spazio coltivato
Per mantenere uno spazio ordinato e funzionale:
- Sollevare i vasi su supporti con vassoi raccoglitori per facilitare l’irrigazione ed evitare accumuli d’acqua.
- Usare carta riflettente per sfruttare al massimo la luce disponibile, fissandola con nastro biadesivo alle pareti fino a un’altezza di circa un metro e mezzo.
Queste pratiche contribuiscono a creare un ambiente più gestibile, ottimizzando sia lo spazio fisico che le risorse disponibili.
7. Manutenzione e monitoraggio del sistema di coltivazione
Mantenere un sistema di coltivazione in condizioni ottimali richiede controlli periodici. La revisione del sistema elettrico e della ventilazione è cruciale per evitare guasti che potrebbero influire sulla crescita delle piante. Un controllo regolare assicura che tutto funzioni correttamente e aiuta a prevenire problemi maggiori.
Prevenzione e controllo di parassiti/funghi
I parassiti e i funghi possono devastare la tua coltivazione se non vengono controllati adeguatamente. Si deve implementare un regime preventivo usando prodotti specifici e mantenere una buona igiene all’interno dello spazio di coltivazione. Le piante devono essere ispezionate regolarmente per rilevare eventuali segni precoci di infestazioni o malattie.
Migliori pratiche durante il ciclo vegetativo
Durante il ciclo vegetativo, seguire queste pratiche:
- Mantenere i livelli ottimali di temperatura e umidità.
- Usare termoigrometri per monitorare il clima.
- Installare ventilatori per assicurare un flusso d’aria costante.
- Alimentare le piante con fertilizzanti adeguati in base alla loro fase di crescita.
Curare tutti questi aspetti garantisce una crescita sana e aiuta a massimizzare la produzione finale e consente di conoscere meglio come allestire un interno in una stanza.